È applicabile nella relazioni intime a partire da quella con se stessi, nella libera professione, in azienda e nelle organizzazioni, in ambito educativo, scolastico e formativo, in ambito socio-assistenziale e sanitario, nelle sfere dell’arte, della cultura, dello spettacolo e dello sport.
Da migliaia di anni, i maestri spirituali di diverse tradizioni ci ricordano la ricchezza dell’anima umana e dei suoi doni spirituali. Ma senza una reale conoscenza di se stessi non è possibile risvegliare le verità più profonde del nostro essere né sostenere qualsiasi grado di realizzazione da noi raggiunto.
In particolare la modalità che propongo include teoria, pratiche di analisi introspettiva e pratiche somatiche che coinvolgono i tre centri: mente, cuore e corpo. L’approccio è rilassato, colloquiale e non giudicante, con enfasi sullo sviluppo della capacità di rimanere presenti.
L’approccio integrale all’Enneagramma utilizzato con se stessi, nella relazione di coppia o con la famiglia migliora la qualità delle relazioni intime portando comprensione e luce nel proprio vissuto. Sostiene il benessere individuale chiarendo la relazione con se stessi, con l’ambiente e la società, con le proprie risorse e difficoltà, con i progetti, la creatività, il proprio corpo, emozioni e pensieri.
Aiuta a riconoscere cosa cerchiamo in una relazione e cosa siamo naturalmente capaci a donare, quali sono le priorità che crediamo non negoziabili per la nostra sopravvivenza, come gestiamo il nostro tempo, quali sono le nostre aspettative preconcette. Aiuta a renderci conto di quanto includiamo il partner o la famiglia nel nostro mondo intimo, quanto siamo capaci e disponibili ad adattarci all’altro tanto quanto chiediamo il suo adattamento a noi.
Offre strumenti ai genitori che possano aiutarli a comprendere maggiormente i propri figli e ad affrontare meglio le loro scelte e le sfide sociali
L’Enneagramma è attualmente il sistema interculturale più potente e pratico disponibile per lo sviluppo personale e la crescita professionale in qualsiasi settore lavorativo e anche il più preciso ed efficace per intervenire in dinamiche aziendali e organizzative.
Nella libera professione è un sostegno nella relazione con i clienti e i colleghi, nella comunicazione e nella gestione delle tensioni e delle risorse interiori nei processi decisionali. Nell’orientamento professionale e nel sostenere l’equilibrio nel rapporto tra vita privata e vita professionale. Aiuta a riconoscere gli automatismi relazionali, l’impressione che offriamo agli altri spesso in modo inconsapevole, quali sono le priorità che nel lavoro crediamo non negoziabili per la nostra sopravvivenza, come gestiamo il nostro tempo, quali sono le nostre aspettative preconcette. Ci fa riconoscere quanto siamo capaci e disponibili ad adattarci al cliente e quanto chiediamo il suo adattamento a noi.
Utilizzato in qualsiasi tipo di azienda e organizzazione è utile nella riqualificazione professionale, per il benessere organizzativo e aziendale, nella gestione dei conflitti e della motivazione, nei passaggi generazionali. È prezioso principalmente nella comunicazione, nella capacità di dare e ricevere riscontro, nella gestione del conflitto, nella costruzione di un gruppo di lavoro e di una squadra (team building), leadership
Anche le organizzazioni, come le persone, sviluppano degli schemi automatici di credenze e assunti che creano un clima e una visione condivisa. Come le persone, anche le organizzazioni hanno punti di forza e difficoltà.
L’approccio integrale all’Enneagramma in ambito educativo, scolastico e formativo pubblico e privato sostiene sia la crescita personale e professionale dell’insegnante, educatore e formatore, sia la valorizzazione e l’espressione del reale potenziale degli studenti
Per gli studenti è prezioso per l’orientamento agli studi e per sostenere la motivazione.
Per il professionista è uno strumento prezioso per risvegliare il senso profondo della propria missione che si riflette positivamente nell’attitudine educativa che offre e per sostenere gli studenti nelle loro reali difficoltà. Per migliorare la comunicazione tra colleghi, con gli studenti e le loro famiglie e quindi i rapporti e il clima generale nell’ambiente educativo, scolastico, formativo
L’approccio integrale all’Enneagramma è utile in qualsiasi professione di relazione di aiuto, socio-assistenziale, sanitario, ospedaliero, penitenziario, psicologico, counseling. È prezioso per chi lavora con il disagio, per rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona incontra nel corso della vita, dove c’è bisogno “di qualcosa in più”, con le condizioni di esclusione o emarginazione sociale o malattia.
La relazione di aiuto si basa sulla capacità di relazionarsi correttamente con l’individuo, o con il nucleo familiare o con il gruppo di pari. Per questo è importante che chi presta cura all’altro abbia strumenti che gli permettano sia di avere cura di sé fisicamente, emotivamente e mentalmente, sia di riconoscere dove l’altro si trova mentalmente, emotivamente e non solo fisicamente o secondo parametri clinici.
Permette di nutrire la capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie e altrui emozioni, di riconoscere e superare pregiudizi e resistenze e rimanere presenti con se stessi e con la realtà e il vissuto dell’altro nel momento.
L’approccio integrale all’Enneagramma per tutte le attività artistiche – scrittura, musica, danza, recitazione, scultura, pittura – è un prezioso sostegno per scoprire, illuminare e nutrire quello spazio creativo che genera l’espressione autentica della sua mente, del cuore e dei sensi.
Per l’autore di testi, romanzi, copioni e sceneggiature, chiarisce e raffina il proprio stile e offre indicazioni e linee guida per la definizione di caratteri realistici, omogenei e coerenti nelle relazioni.
Per il regista e l’attore sostiene una recitazione abitata dal personaggio. L’Enneagramma e la pratica somatica integrati nella recitazione possono essere molto potenti, sia per la comprensione di sé, sia per toccare interiormente l’esperienza umana. Non solo quindi sostengono la trasformazione interiore, ma rendono accessibili risorse emotive, mentali, fisiche ed espressive che migliorano ampiamente il risultato performativo.